APPUNTAMENTI ANNO 2023
Domenica 25 giugno: Il giorno della memoria - “Per non dimenticare” - Commemorazione della "Battaglia di Cetica".
Ore 10,30: Santa Messa nella Chiesa di S. Angelo a Cetica.
Ore 11,30: Cerimonia di commemorazione storica alla presenza di:
- Esponenti nazionali e provinciali ANPI
- Amministrazioni comunali di Casentino, Sesto Fiorentino e Valdarno
- Varie altre autorità
Domenica 16 luglio: “Aperiburger”
Ore 18,30: Aperitivo, a seguire cena a base di hamburger tipici casentinesi.
Ore 21,30: Musiche e ballo
29-30 luglio: “Festa del Paese e del tortello di patate”
Sabato 29 ore 10,00: Apertura Mercato dell'Arte e dei Mestieri.
Ore 19,30: Cena con degustazione di piatti legati alle tipicità e alle tradizioni gastronomiche del Pratomagno.
Ore 21,30: Musiche e ballo
Domenica 30 ore 12,30: Pranzo con degustazione di piatti legati alle tipicità e alle tradizioni gastronomiche del Pratomagno.
Ore 19,30: Cena con degustazione di piatti legati alle tipicità e alle tradizioni gastronomiche del Pratomagno.
Ore 21,30: Musiche e ballo
Ore 23,30: Chiusura della festa con FUOCHI ARTIFICIALI
26-27 agosto: "Festa del Fungo Porcino"
Sabato 26 dalle ore 16,00: Visita alla mostra del fungo e all’esposizione e vendita dei prodotti e delle patate di Cetica.
Ore 19,30: Cena con piatti a base di funghi porcini e prodotti del sottobosco.
Ore 21,30: Musiche e ballo
Domenica 27 ore 12,30: Pranzo con piatti a base di funghi porcini e prodotti del sottobosco.
Ore 19,30: Cena con piatti a base di funghi porcini e prodotti del sottobosco.
Ore 21,30: Musiche e ballo
Domenica 10 settembre: "Segnali di fumo" - Festa del Carbonaio
Ore 16,30: Ritrovo presso il Museo del Carbonaio. Escursione "Sulle tracce dell'uomo nero" alla riscoperta di antichi manufatti. A fine escursione ACCENSIONE DELLA CARBONAIA, canti e musiche della tradizione.
11-12 novembre: "Festa della castagna"
Sabato 11 ore 21,00: "Veglia di castagnatura": racconti, musiche e balli della tradizione.
Domenica 12 ore 12,30: Pranzo con degustazione di piatti legati all’utilizzo delle castagne. Specialità culinarie nella "Casa dei sapori"
Ore 14,30: Intrattenimento, musica live; mercatini e degustazione di prodotti tipici legati alla castagna.
Per tutte le informazioni:
Pro Loco "I Tre Confini" Cetica: Tel: 0575.555280 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gabriele Valbonesi: Tel. 339.2777155
Serena Sereni: Tel. 347.1980098
Sandro Boschi: Tel. 393.3555059
Manola Valbonesi: Tel. 333.8698532
Renata Mugnai: Tel. 0575.555214